Le giuste competenze rappresentano la chiave di successo delle imprese ed il matching dei manager con le aziende costituisce la leva per lo sviluppo del sistema economico e sociale.
Il Capitale Umano è sempre più determinante per la competitività e lo sviluppo delle imprese, come dimostra il fatto che la capacità di risolvere problematiche complesse rappresenta la principale competenza richiesta dalle imprese in tutto il mondo, secondo Il report del World Economic Forum sul Futuro del Lavoro.
Le competenze manageriali, determinanti per le grandi aziende, stanno diventando sempre più importanti anche per le PMI, le Start-up e le micro imprese impegnate a competere a livello globale. La flessibilità dei rapporti di lavoro: a tempo determinato, part-time, a progetto in funzione degli obiettivi e a success fee, permette oggi anche alle piccole imprese di accedere alle competenze manageriali e affidare la responsabilità dei progetti critici a persone esperte. Oggi anche le PMI e le Start-up hanno l’opportunità di accedere a competenze di alto valore per eccellere e distinguersi nel proprio settore sviluppando il business a livello globale.
Certificazione delle competenze manageriali
Nel nostro territorio sono numerosi i manager impegnati nell’aggiornamento continuo delle competenze, per assicurare la propria crescita professionale e quella dell’azienda per la quale lavorano o per le imprese interessate alla loro collaborazione. Un impegno per il miglioramento continuo determinante per lo sviluppo del sistema economico e sociale.
Oltre duecento manager hanno finora anche certificato le proprie competenze manageriali, da parte dell’ente Rina, per garantire alle imprese la disponibilità di conoscenze, esperienze ed abilità personali ben definite dal disciplinare Federmanager. L’associazione dei manager ha infatti definito uno specifico disciplinare per alcuni profili di management allo scopo di qualificare e valorizzare le professionalità utili alle imprese ed alla competitività del sistema economico del Paese.
Temporary Manager
Professionisti ai quali affidare la responsabilità della gestione di un’impresa, di una sua parte o di progetti definiti nei loro obiettivi (quantità, qualità, costi, ecc.) con risultati e tempi predefiniti. I temporary manager dispongono di competenze trasversali ….
Innovation Manager
Come il Temporary Manager è un professionista in grado di assicurare la gestione delle attività dell’impresa, assicurando specifiche competenze inerenti i processi di innovazione del business, in termini organizzativi, prodotti/servizi e gestionali, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation e favorendo l’introduzione e il consolidamento di idee innovative per lo sviluppo del vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business. L’Innovation Manager è fra l’altro in grado di ….
Export Manager
Export manager e manager per l’internazionalizzazione sono professionisti, con competenze manageriali di base analoghe al Temporary Manager e specializzati per assumere responsabilità di sviluppo dei mercati esteri dell’impresa, come individuare, in base alle direttive della politica di export fissate dalla direzione aziendale, nuovi mercati esteri e di elaborare le strategie più efficaci per l’avvio delle attività di vendita e per il loro consolidamento. L’Export Manager è in grado di definire le linee d’azione, identifica e seleziona le principali opportunità di business, programma e coordina il piano di promozione sul mercato internazionale dei prodotti/servizi dell’organizzazione. Con l’obiettivo di sviluppare il business e la profittabilità, l’Export Manager è in grado di ….
Manager di Rete
Professionista di elevata esperienza che, a seconda della modalità e della situazione, può riassumere in sé le caratteristiche delle tipologie di manager precedenti, ma che ha la specifica responsabilità di guidare e coordinare una rete di Imprese. La principale caratteristica del manager di rete è di essere “super partes“ per coordinare una rete di imprese, costituita da imprenditori e aziende, nella direzione più opportuna in relazione agli obiettivi, senza privilegiare alcuno a scapito di altri. Data la particolare responsabilità e la peculiare connotazione di una rete, il manager di rete possiede una spiccata capacità di governare le relazioni e di mediare fra le diverse esigenze delle imprese partecipanti ….

Leggi l’intero articolo on line al seguente link della rivista